![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjGesWSOHzPjDM6Licgp3gR4QLbExkTKDYw3j8jwSlBj4ih12VP3r5h4sKqlCNqGcn3vIzd8dF05_GOF_bMcdzGlFcvS0I4OT7qjkUj8-cF_a6RoyEpWCTIuS-iOahRzVNrm_kA/s400/proposta-centro2.gif)
Legenda:
riga rossa: flussi auto in ingresso
riga azzurra: flussi auto in uscita
riga azzurra tratteggiata: percorso alternativo
riga gialla: percorsi linee bus
riga verde: zona semi-pedonalizzata
freccia: senso di marcia
Applicando solo parzialmente il Piano per Pegli i capolinea dei bus 93-189-190 sarebbero mantenuti come ora in piazza Ponchielli ma con l'aggiunta del 71.
In questo modo la stessa piazza dovrebbe essere rivisitata (anche se provvisoriamente) riservando:
- la zona a monte, ora disarmonicamente pedonalizzata, a capolinea del 93, del 71 e del drin bus;
- la zona a mare, davanti alla banca, a capolinea del 189 e del 190;
Il 71 diretto in stazione dovrebbe percorrere in salita via Pallavicini (mentre nel piano integrale sarebbe in discesa), fare capolinea in piazza Ponchielli e, per il ritorno, scendere da viale Pallavicini, percorrere il lungomare ed entrare in piazza Rapisardi.
Tale percorso per il 71 non sarebbe sicuramente ottimale, ma certamente migliorerebbe la situazione attuale che lo vede attestarsi troppo lontano dalla stazione FS.
La perdita dell'area pedonale di piazza Ponchielli sarebbe mitigata dalla semipedonalizzazione di via Sabotino (percorribile solo dai residenti e, in appositi orari, dal trasporto merci) costituendo un embrione della grande area pedonale prevista nel piano per Pegli.
Presso piazza Porticciolo, invece, l'arretramento della fermata bus nei pressi dell' Hotel Mediterranée consentirebbe di avere una corsia di svolta più agevole per viale Modugno e di fornire agli utenti del bus una maggiore protezione in caso di intemperie (con vantaggi per la relativa area commerciale).
La parte bassa di viale Modugno sarebbe percorsa in salita consentendo la fermata dei bus davanti a villa Rosa.
Con questa impostazione, come si vede in figura, la migliore integrazione bus/ferrovia e la regolazione delle vie di accesso e uscita per le auto dovrebbe consentire a Pegli di sopravvivere decentemente nel periodo dei lavori per la copertura del torrente Rexello.
Ma la redistribuzione del traffico è anche funzionale ad un aspetto: ridurre il transito di veicoli sul traballante ponte ferroviario di via Martiri della Libertà ....
Domanda: cosa succederà quando si dovrà sostituire tale ponte senza aver preso provvedimenti per limitare il bisogno dell'auto privata?
Nessun commento:
Posta un commento