10 luglio 2007

MODIFICHE AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

LINEA BUS 189: RIMARRA' COSI'?

I lavori di ricostruzione della copertura del torrente Rexello sono approdati ad una nuova fase, cosicché la viabilità è stata nuovamente modificata: via Argentina è nuovamente percorribile in salita e le auto discendenti da viale Modugno hanno uno stop alla confluenza con la prima; il bus 190 è tornato al percorso antecedente ai lavori, mentre il 189, pur essendo possibile, non è stato modificato.

Come mai? Alcuni dicono che il percorso attuale sarebbe migliore, in quanto la brevità dell'itinerario evitA al bus di essere rallentato dal traffico sul lungomare, altri, invece, protestano, perchè molte zone di Pegli non sono più raggiungibili.

Quale soluzione?

Ho preparato tre schemi che bene evidenziano il percorso originario del 189, quello attuale e quello proposto nel "Piano della Mobilità per Pegli".
In ognuno di questi sono evidenziati:
  • linea gialla: linee bus litoranee (1-2)
  • pallini gialli cerchiati in ross: fermate del 189
  • linea rossa: percorso del 189
  • frecce: senso di marcia delle strade
  • numero nero: capolinea
  • area viola: zona commerciale
  • area verde: parco
  • linea azzurra: servizio battelli AMT (di imminente avvio)
  • linea verde: interscambio pedonale con altri mezzi pubblici e privati;


Vecchio percorso:
il suo limite era quello di "concentrarsi" maggiormente sul pendolare ma trascurando nei fatti le esigenze dell'utenza di quartiere: troppe vie commerciali non erano adeguatamente servite.


Percorso attuale:

è accettabile solo in presenza di lavori che impediscano un itinerario diverso. Così è utile solo nelle ore di punta ai pendolari fra Pegli 2 e la stazione FS.
A parte via Martiri della Libertà e via Ricasoli, tutte le zone commerciali delle delegazione rimangono non servite adeguatamente.
L'interscambio con le linee di forza (bus litoranei 1 e 2) viene reso più difficoltoso, infatti chi arriva a Pegli con l'1 o il 2 deve per forza percorrere in salita vico Condino.
Eppure riducendo l'utilità del percorso si riduce anche l'utenza: quale vantaggio per AMT? Non si sa....a parte l'effimera utilità di tagliare i costi della linea.
La giustificazione del "così si sottrae il 189 dal traffico del lungomare con il vantaggio di garantire tempi di percorrenza più certi" è vera solo in parte: il pendolare del mattino si troverà sempre imbottigliato in Martiri e via De Nicolay a causa delle lunghe attese al semaforo di quest'ultima (ora è estate e le auto sono poche ...)




proposta di nuovo percorso:

con le modifiche alla viabilità previste nel "Piano per Pegli" è possibile creare un percorso che garantisca la puntualità nel percorso Pegli 2-stazione FS (evitando il traffico di via De Nicolay), renda il 189 un mezzo a servizio di quasi tutte le aree commerciali della delegazione, consenta un facile interscambio con le altre linee bus (collinari e litoranee) e l'imminente servizio di battelli verso il Porto Antico, permetta di raggiungere più o meno agevolmente le scuole e gli uffici pubblici.

Che quest'ultima sia o no la proposta migliore, è auspicabile che il nuovo Municipio VII Ponente decida di mettere finalmente mano, in modo coordinato, al sistema di mobilità di Pegli, delegazione che non può più permettersi gli scoordinati interventi a "spot" di questi anni.

I cittadini non ne possono più dei disagi quotidiani!


















Nessun commento: